LA NOSTRA STORIA
Lo Scatolificio San Maurizio, da oltre 50 anni, è un punto di riferimento nel settore della progettazione e produzione di scatole e buste personalizzate.
Nel 1976, agli albori, l’azienda inizia la sua attività producendo scatole per calzature a Carinaro, in provincia di Caserta. Grazie ad impegno, specializzazione e conoscenza approfondita del mercato, lo Scatolificio San Maurizio amplia la sua produzione, transitando dalle piccole origini artigiane nel comune di Carinaro ai più alti livelli di imprenditoria non solo in Campania, ma in tutta Italia.
La passione per questo lavoro e l’occhio sempre particolarmente attento alle reali esigenze del cliente, hanno permesso all’azienda di collezionare successi a livello nazionale. Da piccola realtà artigiana l’azienda si trasforma ben presto in una delle più importanti aziende produttive nel settore degli imballaggi.
Grazie alla grande disponibilità nei confronti dei bisogni del cliente e alle ampie possibilità produttive, lo Scatolificio San Maurizio propone imballaggi, quali buste e scatole, di altissima qualità, esteticamente belli ed estremamente funzionali.
L’attività dello scatolificio si contraddistingue per essere costantemente aggiornata sui principali trend del settore, sempre all’avanguardia e incentrata sulla ricerca di sistemi innovativi per il cliente.
L’offerta dello scatolificio offre soluzioni concrete e servizi completi, che spaziano dalla progettazione dell’imballaggio alla realizzazione del prototipo, fino alla consegna del prodotto finito..
Lo Scatolificio San Maurizio è dotato, oltre che di un moderno stabilimento produttivo, di un ufficio di progettazione grafica con staff tecnico altamente specializzato per la fase progettuale, lo sviluppo di soluzioni di packaging e la creazione di nuovi modelli di scatole.
Inoltre, il reparto progettazione è dotato dei più avanzati sistemi informatici e grazie al plotter digitale specifico per scatolifici, l’azienda è in grado di realizzare campionature e mini produzioni di scatole di ultima generazione.
L’azienda è dotata di un ufficio di progettazione grafica e garantisce soluzioni tecniche ed innovative per la fase progettuale, lo sviluppo di soluzioni di packaging e la creazione di nuovi modelli di scatole.
Il reparto progettazione è dotato dei più avanzati sistemi informatici e grazie al plotter digitale specifico per scatolifici, consentono la realizzazione di campionature e mini produzioni di scatole.
STAMPA OFFSET
“La Stampa Offset”
Con la Stampa Offset il vantaggio è l’estrema definizione e il risultato è l’alta risoluzione.
Questa tipologia di stampa, grazie al suo procedimento preciso e innovativo, permette di stampare in modo efficiente su qualsiasi tipo di carta anche se non perfettamente liscia.
“La cura del colore”
Una delle più importanti possibilità che offre l’offset è rivolta al colore; accompagnata dai software più sofisticati, come Photoshop ed Illustrator, la Stampa Offset consente di scegliere il proprio colore dal Pantone, ovvero direttamente da una mazzetta colori creata appositamente per stampare i colori con inchiostri speciali.
La cura nella scelta del colore è determinante per qualsiasi lavoro litografico e non.
E’ soprattutto grazie all’attenzione ed alla professionalità che i tecnici dedicano a questa fase per la realizzazione della scatola, che lo scatolificio riesce sempre ad eccellere nella produzione.
LA STAMPA A CALDO
“La stampa a caldo”
Con la Stampa a caldo è possibile trasferire sulla carta delle decorazioni in oro o altri colori da applicare su qualsiasi tipo di supporto.
Nello specifico, il “foil a caldo”, detto anche stampa a caldo, consente di conferire alla grafica di uno stampato (loghi e testi) un bellissimo effetto metallico in termini di colore e consistenza. Gli effetti metallici più classici sono l’oro e l’argento, ma è possibile utilizzare anche altri metalli o colori non metallici a seconda delle esigenze: lo scatolificio dispone della tecnologica di stampa per la realizzazione di un cliché in magnesio o in ottone.
Senza dubbio, l’utilizzo della stampa a caldo è una delle tecniche più apprezzate e utilizzate dalle aziende nell’ambito del marketing e della comunicazione poiché molto efficace e di forte impatto visivo, proprio nella fase in cui la percezione sensoriale del cliente non è ancora satura.
La stampa strutturale e in rilievo sviluppa, inoltre, un’importante sensazione del tatto: riesce non solo a calamitare gli sguardi, ma possiede anche caratteristiche tattili così specifiche, tali da far percepire un prodotto come “più curato”.
LA PLASTIFICAZIONE
“La plastificazione”
La plastificazione protegge la stampa e la rende qualitativamente molto più resistente.
L’operazione di plastificazione è una particolare rifinitura che viene eseguita dopo la stampa Offset o prima della stampa a caldo. Se realizzata a regola d’arte, consente di migliorare la resa cromatica di uno stampato per un risultato finale davvero eccellente.
La plastificazione è, quindi, una soluzione in grado di valorizzare i colori e i dettagli di un prodotto.
Grazie a questo processo, in pochi minuti, lo scatolificio esalta l’aspetto e conferisce maggiore resistenza a tutti gli articoli in produzione.
LA FUSTELLATURA
“La fustellatura “
La tecnica della fustellatura è utilissima per creare la forma desiderata, al fine di realizzare le scatole personalizzate per confezionare i propri prodotti.
E’ un processo che viene utilizzato come metodo di taglio per il cartone teso, un materiale piatto e sottile che grazie alla fustellature assume una forma specifica. Lo scatolificio dispone di fustelle che consentono di tagliare stampati secondo le esigenze del cliente.
I tecnici eseguono un taglio preciso che riproduce, in semplici passaggi, la sagoma concordata con il committente.
ACCOPPIATURA
“Accoppiatura”
L’accoppiatura è la fase finale dell’intero processo produttivo, che va dalla prima stampa all’accoppiatura e dalla fustellatura all’incollaggio.
Lo scatolificio garantisce sempre qualità e tempestività, anche in caso di urgenze. L’accoppiatura, così come l’incollaggio costituiscono uno degli step produttivi più delicati, poichè il cartone accoppiato richiede un’esperienza specifica ed impianti in grado di lavorare le scatole con estrema precisione.
I macchinari dello stabilimento assicurano un’accoppiatura omogenea e costante durante tutto il processo.